Home2023-01-27T13:28:45+01:00
Caricamento...

SMART – STRATEGIE sostenibili e MODELLI di AZIENDE RESPONSABILI
nel TERRITORIO transfrontaliero

Sfida del progetto SMART è la valorizzazione del territorio transfrontaliero
come area che fa della sostenibilità economica, sociale ed ambientale d’impresa
un elemento distintivo e di vantaggio competitivo,
ovvero fare della sostenibilità d’impresa uno strumento di marketing territoriale.

SMART

DESTINATARI

Le imprese dell’area Como, Lecco e Ticino appartenenti al settore manifatturiero ma anche servizi e turismo che riconoscono il bisogno di adeguare le proprie strategie e processi ai cambiamenti culturali richiesti dai mercati e dai consumatori in tema di sostenibilità.

GLI OBIETTIVI

  • Allineare le azioni di sostenibilità delle imprese con specifiche politiche territoriali

  • Trasformare la sostenibilità in fattore di competitività aziendale e di territorio

  • Fornire alle imprese strumenti di implementazione della sostenibilità

I PARTNERS

La Camera di Commercio di Como-Lecco riconosce alle tematiche legate alla sostenibilità una notevole rilevanza per la vita e lo sviluppo delle imprese. All’interno dell’area Promozione delle Imprese e Sviluppo del Territorio è inserito l’Ufficio Ambiente e Sostenibilità con il compito di aiutare le imprese ad affrontare le tematiche ambientali e ad implementare la propria competitività attraverso l’innovazione sostenibile promuovendo progetti e offrendo attività di formazione ed incentivi.

Contatti:

Stefania Borghi – Ombretta Triulzi
Ufficio Ambiente e Sostenibilità
Tel. 031 256.386 – 309
ambiente@co.camcom.it

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) è una delle nove scuole universitarie professionali riconosciute dalla Confederazione Svizzera. Fondata su diritto federale, la SUPSI offre più di 30 corsi di laurea, Master e Diploma, caratterizzati da un insegnamento d’avanguardia che unisce all’istruzione teorico-scientifica classica un orientamento professionale. Grande attenzione è dedicata alla ricerca, svolta in settori chiave attraverso progetti acquisiti in modo competitivo presso le grandi agenzie europee e nazionali o su mandato di aziende e istituzioni.

Per la SUPSI la responsabilità sociale delle imprese (CSR) e la sostenibilità sono temi strategici e nel Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale dal 2003 il tema è trattato sia nei corsi di formazione che nella ricerca. Nel 2016 si è costituito un gruppo di lavoro cantonale sulla CSR, a cui partecipano Jenny Assi e Caterina Carletti, docenti ricercatrici SUPSI che vede coinvolte, oltre al Dipartimento Finanze e Economia del Cantone, le principali associazioni economiche del territorio. Il gruppo di lavoro ha il compito di promuovere il tema a livello locale attraverso la sensibilizzazione e la formazione delle imprese del territorio.

Contatti:

Jenny Assi – Caterina Carletti
Tel. 0041-58-6666107
jenny.assi@supsi.ch
caterina.carletti@supsi.ch

Confindustria Como, coerentemente con il proprio “Manifesto degli imprenditori 4.0”, vuole favorire il processo di sviluppo verso la strategia della sostenibilità di impresa come sistema per garantire la continuità delle aziende ed aumentarne la competitività, nonché accrescere la cultura d’impresa attraverso la creazione di valore condiviso e benessere diffuso. L’Associazione promuove e supporta le imprese in tutti gli ambiti della sostenibilità (economico, ambientale, sociale) attraverso la propria struttura operativa (supporto nell’implementazione di un’organizzazione aziendale efficiente, accompagnamento nella compliance ambientale, promozione della salute nei luoghi di lavoro, realizzazione di progetti di welfare aziendali singoli e in rete, promozione dei rapporti con gli enti di ricerca per progetti di innovazione eco-sostenibile, ecc.).

Contatti:

Caterina Salemme – Sergio Pontiggia
Tel. 031234281 – 271
sostenibilita@unindustriacomo.it

L’Università commerciale Luigi Bocconi è un punto di riferimento scientifico e culturale nelle scienze economiche, manageriali, quantitative, giuridiche.
GREEN (centre for Geography, Resources, Environment, Energy and Networks) è il Centro di ricerca applicata dell’Università Bocconi specializzato sui seguenti temi:

a) mercati dell’energia; b) ambiente, Global Sustainability e cambiamenti climatici; c) Green Economy, economia circolare, gestione ambientale e di sostenibilità per le imprese private e le agenzie pubbliche.

L’Università Bocconi, attraverso il Centro di Ricerca GREEN, lavora sull’accrescere la competitività delle aziende e sul favorirne l’internalizzazione, facendo leva anche sulla sostenibilità come opportunità per il miglioramento delle loro prestazioni economiche e ambientali.

Contatti:

Michele Merola – Davide Della Valentina
Centro di Ricerca GREEN (Centre for Geography, Resources, Environment, Energy and Networks)
Tel. 0258363813 – 801
michele.merola@unibocconi.it
davide.dellavalentina@unibocconi.it

L’Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS), costituita come associazione svizzera, è un’organizzazione not for profit neutrale e indipendente, leader nel settore dei servizi di certificazione e valutazione, alla quale aderiscono oltre 60 membri, quali rappresentanze economiche ed enti federali svizzeri.
SQS è stata fondata nel 1983, tra le prime società di questo settore a livello mondiale ed è membro fondatore di IQNet, la più grande rete mondiale di primari organismi certificazione.
SQS offre supporto e audit ai propri clienti in tutto il mondo. Con i suoi partner dispone di auditor specializzati nella certificazione e valutazione dei differenti sistemi di management. I servizi possono essere erogati in tutte le aree geografiche del mondo e in differenti lingue
I certificati SQS sono riconosciuti in tutto il mondo e sono il risultato del rispetto di direttive rigorose e di un lavoro di auditing, valutazione e certificazione neutrale e indipendente. SQS è accreditata presso il Servizio di Accreditamento Svizzero (SAS) e numerosi altri enti di accreditamento.
Per SQS la sostenibilità è di grande importanza sotto molti punti di vista: da un lato è una forza motrice fondamentale per lo sviluppo imprenditoriale, dall’altro lo stesso sviluppo sostenibile è ancorato nella strategia dell’impresa.
Secondo SQS, lo sviluppo sostenibile è un processo che assicura anche alle generazioni future la possibilità di soddisfare i propri bisogni. A questo scopo servono oggi decisioni e azioni consapevoli che armonizzino le esigenze dell’economia, dell’ecologia e della società. 

Contatti:

Silvio Genovese
Tel.: 0041587103336
silvio.genovese@sqs.ch

Attività di progetto

SMART mette in campo una serie di attività e strumenti totalmente finanziati per supportare e aiutare le imprese nell’implementazione della sostenibilità in tutte le sue accezioni (economica, sociale ed ambientale).

Ricerca

RICERCA

dot ricerca

Definizione di strumenti di reporting e identificazione di un set di indicatori di sostenibilità territoriali da mettere a disposizione delle aziende per lo sviluppo ed il miglioramento delle performance di sostenibilità.

Formazione

FORMAZIONE

dot formazione

Organizzazione di incontri formativi e corsi sui temi della sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa. Momenti di confronto e analisi di buone pratiche con casi aziendali, interventi di docenti e testimonianze di esperti del settore.

Accompagnamento

ACCOMPAGNAMENTO

dot accompagnamento

Organizzazione di workshop tematici e momenti di accompagnamento individuale alle imprese per implementare azioni migliorative di sostenibilità, attraverso analisi e misurazioni specifiche, in coerenza con indicatori di territoriali.

Comunicazione

COMUNICAZIONE

dot comunicazione

Sviluppo di azioni di sensibilizzazione delle aziende e delle istituzioni circa l’importanza del tema della sostenibilità quale fattore di competitività per le imprese e per tutto il territorio.

Promozione

PROMOZIONE

dot formazione

Creazione di una “vetrina” di buone pratiche volta a stimolare lo sviluppo di progetti di sostenibilità, attraverso la conoscenza e la collaborazione tra aziende e istituzioni del territorio transfrontaliero.

Formazione

Moduli formativi sulla responsabilità sociale d’impresa CSR

Il tema della responsabilità sociale delle imprese (CSR) sta assumendo una rilevanza sempre maggiore nell’ambito delle scelte strategiche e delle decisioni operative delle imprese, che mostrano una crescente sensibilità ed interesse ad adottare questo approccio ma hanno l’esigenza di accedere a percorsi formativi adeguati.  La formazione proposta  dal progetto SMART si pone l’obiettivo di creare una cultura condivisa sul tema e di fornire strumenti di gestione aziendale della CSR e della sostenibilità in tutte le sue accezioni, rafforzando i legami con le istituzioni economiche e le imprese del territorio.

I MODULI FORMATIVI EDIZIONE 2023 offrono percorsi brevi su tematiche puntuali. L’integrazione degli aspetti teorici con gli strumenti pratici e l’esperienza diretta delle imprese permetterà di acquisire una visione a 360° del tema sia per quanto riguarda gli aspetti economici, sociali, ambientali che gli aspetti di governance e comunicazione.

Programma

Il programma completo è disponibile all’interno della brochure.

Contributi per le aziende

Le imprese ticinesi potranno usufruire del contributo della Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE). Le indicazioni e l’apposita direttiva del DFE che fissa le condizioni saranno disponibili sul sito: www.ti.ch/csr.

Le imprese lariane potranno usufruire del contributo della Camera di Commercio di Como-Lecco.

Le domande di richiesta di contributo devono essere presentate dal 23 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023.

Formazione

WEBLAB

Responsabilità sociale d’impresa

Responsabilità, Sostenibilità e competitività per le imprese - corso SMART

ACCOMPAGNAMENTO

Strumenti di accompagnamento per la gestione della sostenibilità in azienda.

Elaborato per le Piccole e Medie Imprese del Territorio, il questionario è uno strumento semplice, il cui obiettivo è la messa a punto di uno stato
dell’arte che permetta di comprendere quali buone pratiche vengono adottate e quali dati vengono attualmente rilevati dalle imprese del territorio.

Il CSR REPORT SEMPLIFICATO è uno strumento messo a disposizione delle Piccole e Medie Imprese del Territorio per realizzare il report di sostenibilità.

Il rapporto di sostenibilità è un documento sempre più utile e diffuso, che raccoglie le buone pratiche messe in atto da un’azienda, permettendole di integrare le informazioni economiche con un rendiconto dell’impatto sociale e ambientale della sua attività.

News

Eventi

Vetrina aziende SMART

I nostri partners

SUPSI LOGO
Partner SQS
Partner Bocconi

I nostri partners

Segui il progetto

Compila il form per restare aggiornato e informato rispetto alle iniziative del progetto SMART. Riceverai in anteprima inviti a eventi, informazioni sui corsi e novità del territorio.

    CONTATTI
    info@progettosmart.com

    interreg logo

    Operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera

    Go to Top