CERS LARIO ETS

Descrizione della CER

La CERS dovrà concentrarsi soprattutto sulla costruzione della “C”, facendosi aiutare dalla marcia in più della “S” di Solidale che dovremo declinare in atti concreti. Nel merito, come specificato nei regolamenti, significherà indirizzare gran parte degli incentivi statali sull’energia condivisa, alla copertura dei costi di gestione e a progetti collettivi con finalità ambientali e sociali, garantendo allo stesso tempo una sostenibilità economica il più equa (e solidale) possibile, verso soci o terze parti che vorranno investire in impianti produttivi a servizio dei soci consumatori della CERS. Attualmente, da regolamento, i soci consumatori non riceveranno incentivi economici in ragione del loro contributo alla energia condivisa. Nel metodo, significherà muoversi all’unisono nel prendere le decisioni, nell’accogliere le competenze che arriveranno a supportare un C.d.A e i comitati di configurazioni previsti dallo statuto, diventando di fatto un gruppo eterogeneo di cambiamento sociale. Attualmente il gruppo soci e il C.d.A sono formati da rappresentanti di comuni, imprese e singoli cittadini, ciascuno con esigenze specifiche ma che collaborano in modo Solidale ad un obiettivo di bene comune. Le Associazioni e gli enti religiosi sono in via di coinvolgimento prioritario tramite specifici eventi di promozione. Come previsto nei regolamenti, il C.d.A e i Comitati di gestione della configurazione, insieme ai rispettivi Coordinatori dei Comitati, dovranno concordare in modo democratico l’indirizzo dei progetti collettivi alimentati dagli incentivi all’autoconsumo collettivo inerenti alla Configurazioni stesse, così come i termini dell’accordo con i produttori. CERS DEL LARIO ETS è una progetto solidale sfidante e in divenire, che vuole dare il massimo valore al kWh condiviso in termini di criteri ESG puntando sull’ambiente (Environment) su progetti collettivi di qualità (Social) e sulla capacità di prendere decisioni condivise da un insieme di multi-stakeholders (Governance)

Note

CERS LARIO ETS è socia dell’associazione “L’isola che c’è” – Rete Comasca di Economia Solidale, e membro della “Rete Lariana per la transizione sostenibile” promossa dalla camera di commercio Como-Lecco

Promotori:
Comuni, privati e imprese
Altri soggetti partecipanti:
Parrocchie e associazioni in via ancora informale
Data costituzione:
5 dicembre 2024
Forma giuridica:
Associazione riconosciuta ETS
Governance:
Associazione riconosciuta ETS
Territorio di riferimento:
Bassa comasca (zona SUD Provincia di Como)
Cabine primarie già attive:
Attualmente abbiamo soci in 5 cabine ma non abbiamo ancora attivato una configurazione
Soggetti ammessi:
Persone fisiche, Piccole e medie imprese per le quali la partecipazione alla comunità di energia rinnovabile non costituisca l’attività commerciale e/o industriale principale, Associazioni con personalità giuridica di diritto privato, Enti territoriali: Regioni, Province, Città Metropolitane, Comuni, Amministrazioni locali contenute nell’elenco ISTAT, Enti di ricerca e formazione, Enti del terzo settore e di protezione ambientale, Enti religiosi
Contatto di riferimento:

Gabriele Pravettoni de’ Farinelli

segretario@cersdellario.org

338 392 0966