Energy saving

Tematica: Mercato

La tutela dell’ambiente rappresenta un dovere per tutti e a maggior ragione una responsabilità in più per gli operatori dell’edilizia. Nel nostro caso di impresa edile l’impegno alla tutela dell’ambiente si esprime sia nell’ammodernamento ed efficientamento della sede, sia nella buona e virtuosa gestione dei cantieri diffusi nel territorio dove operiamo. Per quanto riguarda la sede, la nostra impresa ha effettuato nel 2022 opere di efficientamento che hanno migliorato i consumi energetici e ridotto le emissioni. Tra gli interventi significativi anche l’installazione di lampadine a led e l’impianto con i pannelli solari.
impresa frigerio
Il costo dell’energia è sempre molto importante per un’impresa di costruzioni. Nel nostro caso abbiamo cercato di migliorare il nostro impatto monitorando la quota di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, che rappresenta oltre il 30% del totale. In particolare nel 2022 per le forniture elettriche ci siamo avvalsi di Agn Energia che nel suo Report assicura una produzione di elettricità ben oltre il 50% da fonti rinnovabili. Nel percorso di sostenibilità l’Impresa Frigerio ha eseguito il rifacimento completo delle facciate: l’edificio così è salito in classe energetica A1 con una corrispondente notevole riduzione di consumi e emissioni di CO2.

Impatto

L’impresa di costruzioni ha una doppia sfida per i consumi energetici: una per la sede e i magazzini, l’altra per i cantieri dove si realizzano gli edifici. Nei cantieri procediamo con l’uso più parsimonioso possibile dell’energia, mentre nella nostra sede abbiamo installato dei pannelli solari e sostituito la centrale termica tradizionale con una nuova a biomassa che usa cippato. C’è stata anche una notevole riduzione delle emissioni: le biomasse, infatti, sono ritenute una fonte energetica “a emissioni neutre”, perché nel processo di combustione producono una quantità di anidride carbonica corrispondente a quella assorbita durante il processo di crescita e quindi con saldo netto pari a zero per le emissioni

Promotori:
Nome promotore:
Impresa Frigerio
Durata:
2022
Contatti:

Bruno Profazio

info@impresafrigerio.com

SDGs:

Dati numerici

Il consumo medio di biomassa della nostra sede è di circa 8 tonnellate all’anno. Il consumo di energia elettrica invece è stimato in 10mila kWh per anno.

Costi

Con questi interventi, abbiamo ottenuto un significativo calo dei consumi di energia (stimiamo circa il 30%), ottenuto sia per le migliori performance del nuovo impianto, sia per la quota autoprodotta con i pannelli solari.

Note

La Commissione europea nel recente documento “Le nuove regole per edifici più verdi e intelligenti innalzeranno la qualità della vita per tutti gli europei” afferma: “Gli edifici sono responsabili di circa il 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di CO2 nell’UE. Attualmente, circa il 35% degli edifici dell’UE ha più di 50 anni e quasi il 75% del parco immobiliare è inefficiente dal punto di vista energetico, mentre solo lo 0,4-1,2% (a seconda del paese) viene ristrutturato ogni anno. Pertanto, una maggiore ristrutturazione degli edifici esistenti può potenzialmente portare a significativi risparmi energetici, riducendo potenzialmente il consumo energetico totale dell’UE del 5-6% e riducendo le emissioni di CO2 di circa il 5%”.